Le dita a griffe, a martello o a maglio sono deformità che si verificano nelle dita dei piedi (eccetto l’alluce). Queste quattro dita sono composte da tre ossa (a differenza delle due dell’alluce) e da diverse articolazioni.
Quando le articolazioni si piegano o flettono più del normale, a causa di una pressione continua sulle dita o sulla parte anteriore del piede, si sviluppano queste deformità.
Tipi di deformità: dita a griffe, a martello e a maglio
Esistono diversi tipi di deformità a seconda dell’articolazione interessata:
Dito a maglio
La flessione avviene nell’articolazione più vicina alla punta del dito.
Dito a martello
La flessione si verifica nell’articolazione centrale del dito.
Dito a griffe
In questo caso, si ha un’iperestensione dell’articolazione metatarso-falangea e una flessione delle articolazioni interfalangee prossimale e distale.
Sia nelle dita a griffe che in quelle a martello, distinguiamo due tipi:
- Flessibile: la deformità può essere corretta manualmente.
- Rigida: la deformità non può essere corretta manualmente.
Queste deformità possono coesistere nello stesso paziente.
Sintomi delle dita a griffe, a martello e a maglio
Il sintomo principale è la deformazione visibile delle dita. Tuttavia, poiché la deformazione può svilupparsi lentamente, potrebbe non essere immediatamente evidente. Altri segnali includono:
- Calli e duroni sul dorso o alla base delle dita.
- Irritazione o dolore causati dallo sfregamento con le calzature.
- Infiammazione delle articolazioni interfalangee.
- Dolore durante l’attività sportiva.
- Dolore nella zona anteriore del piede durante attività quotidiane come camminare in salita o in discesa.
Cause delle dita a griffe, a martello e a maglio
- Origine congenita: Anche se meno comune, alcune deformità possono essere congenite. In questi casi, una diagnosi precoce è fondamentale per consigliare calzature adeguate e trattamenti appropriati.
- Calzature inadeguate: L’uso di scarpe strette, con punta affusolata o tacchi alti può comprimere le dita, causando squilibri nei tendini e nei muscoli del piede, favorendo la formazione di queste deformità.
- Problemi muscolari o articolari: Condizioni come alluce valgo, piede cavo, piede piatto o lesioni che alterano la forma dell’osso possono predisporre allo sviluppo di dita a griffe.
Diagnosi delle dita a griffe, a martello e a maglio
Il podologo può diagnosticare queste deformità attraverso un esame fisico. È consigliabile effettuare una radiografia per determinare il grado di coinvolgimento articolare. Inoltre, uno studio biomeccanico della camminata e dell’appoggio del piede può fornire informazioni dettagliate sulla deformità in movimento.
Trattamenti per queste deformità delle dita del piede
I trattamenti variano a seconda del grado di deformità e della rigidità:
Plantari personalizzati
L’uso di plantari su misura aiuta a stabilizzare il piede e prevenire ulteriori deformazioni.
Esercizi di stretching
Allungare i muscoli estensori e flessori può prevenire la rigidità articolare.
Ortesi in silicone
Le ortesi personalizzate in silicone possono correggere, alleviare e rallentare la progressione della deformità, soprattutto nei bambini e adolescenti.
Calzature adeguate
Si raccomanda l’uso di scarpe comode, con punta larga e senza tacchi alti, per evitare la compressione delle dita.
Chirurgia
In casi gravi e rigidi, quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico. Generalmente, si tratta di procedure ambulatoriali con recupero completo in circa un mese e ritorno all’attività sportiva dopo 1,5-2 mesi.
Articoli Correlati
-
Dita a griffe, a martello e a maglio: cosa sono, cause e trattamenti
24/07/2025Le dita a griffe, a martello o a maglio sono deformità che si verificano nelle dita dei piedi (eccetto l’alluce). Queste quattro dita sono...
-
Clinodattilia: dita dei piedi storte o deviate – sintomi, cause e trattamenti
17/07/2025I nostri piedi sono fondamentali per la mobilità e il benessere quotidiano. Tuttavia, alcune alterazioni nella loro struttura possono influire sia...
-
Durezze ai piedi o ipercheratosi: cosa sono, come trattarle e prevenirle efficacemente
10/07/2025I piedi ci sostengono ogni giorno, ma spesso dimentichiamo quanto sia importante prendercene cura. Le durezze ai piedi sono una delle alterazioni...