I piedi cavi sono un tipo di piede che presenta un arco plantare più alto del normale. Generalmente sono piedi più corti in termini di misura di calzatura, a causa della retrazione muscolare. Anche se possono causare dolore, se ben trattati permettono di condurre una vita normale. È fondamentale rivolgersi a uno specialista per determinare il tipo di piede cavo e il trattamento più adeguato.
Hai piedi cavi o sospetti di averli? Ecco cosa sapere: definizione, cause, sintomi, conseguenze, trattamenti e consigli utili.
Cosa sono i piedi cavi?
Un piede cavo si caratterizza per un’eccessiva altezza dell’arco plantare, dovuta a un aumento dell’arco del piede. Può essere associato a deviazioni dell’asse verso l’interno o l’esterno, oppure mantenersi neutro. Sono piedi generalmente più reattivi ed “esplosivi”, a causa della forte retrazione e potenza muscolare che li contraddistingue.
Segni e sintomi
Oltre all’aspetto visibile (arco plantare molto pronunciato), i sintomi più comuni sono:
• Dolore nella pianta del piede per retrazione muscolare e possibili microlesioni.
• Dolore sul dorso del piede e alle dita, che risultano prominenti, con presenza di dita a martello.
• Dolore nell’avampiede a causa dell’eccessivo carico localizzato.
• Ipercheratosi e calli plantari, causati da un meccanismo di difesa della pelle per l’aumento della pressione.
• Instabilità o frequenti distorsioni, legate a un appoggio scorretto nella fase finale del passo.
Cause dei piedi cavi
Hanno spesso una base neurologica o muscolare, legata a disturbi dello sviluppo del sistema neuro-muscolo-scheletrico. Possono comparire da soli o associati a malattie sistemiche.
Alla nascita, i piedi dei neonati sono piatti. L’arco si sviluppa progressivamente grazie all’azione muscolare. È fondamentale che l’arco sia flessibile per assorbire correttamente gli impatti. Nei piedi cavi, questa mobilità è ridotta, aumentando le forze d’urto su piede, gamba e colonna vertebrale.
Come si diagnostica un piede cavo?
Si utilizza l’analisi dell’impronta plantare con pedana baropodometrica, che mostra visivamente la distribuzione delle pressioni.
Inoltre, si può ricorrere a radiografie per valutare la posizione del calcagno e dei metatarsali:
• Piede cavo posteriore: il calcagno è molto verticale, aumentando l’arco all’inizio.
• Piede cavo anteriore: i metatarsali sono inclinati, caricando eccessivamente l’avampiede.
Test biomeccanici come Jack, Hintermann e Coleman aiutano a classificare rigidità e funzione del primo metatarso.
Trattamenti per i piedi cavi
Nei bambini è fondamentale diagnosticare precocemented. Il piede cavo spesso è congenito e non correggibile, ma si possono contenere gli effetti negativi: accorciamento muscolare, spasticità, rigidità, instabilità e carico anomalo.
Sia nei bambini che negli adulti, la terapia principale consiste in plantari su misura, associati a esercizi di stretching ed equilibrio. Nei casi più gravi, si può considerare un intervento chirurgico, sempre dopo un accurato studio biomeccanico.
Condizioni associate
Spesso associato a patologie neurologiche che provocano retrazione muscolare. Può colpire uomini e donne indistintamente e, salvo malattie neurologiche congenite, non è presente alla nascita. Anche se si sospetta un’origine genetica, non vi è conferma scientifica. Può anche comparire senza cause note (idiopatico).
Impatto sulla salute
Il piede cavo appoggia solo in due punti: tallone e avampiede. Il corretto appoggio include anche il bordo esterno. Questo sbilanciamento causa spesso metatarsalgie e callosità.
È correlato a instabilità e distorsioni della caviglia e a lesioni delle strutture laterali del ginocchio.
Nella pianta del piede, si osserva un’eccessiva tensione della fascia plantare, con conseguente rischio di fascite o sperone calcaneare.
La tensione si trasmette al tendine d’Achille e alla muscolatura posteriore (gemelli, soleo, ischiocrurali), causando sovraccarico lombare.
Conclusione
Il piede cavo ha importanti implicazioni sulla salute. Serve una diagnosi podologica precoce e trattamenti specifici (fisici e riabilitativi) con il fisioterapista.
Articoli Correlati
-
Piedi cavi: cosa sono, trattamenti ed esercizi
25/09/2025I piedi cavi sono un tipo di piede che presenta un arco plantare più alto del normale. Generalmente sono piedi più corti in termini di misura di...
-
Piedi piatti: cosa sono, come riconoscerli e trattamenti
18/09/2025Non tutti i piedi sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche fondamentali per svolgere correttamente le loro funzioni. Quando una persona ha i...
-
Perché mi si addormentano i piedi? Cause e consigli per l’intorpidimento
21/08/2025L’intorpidimento o formicolio nelle zone distali del nostro corpo (mani, braccia, piedi e gambe) è una sensazione comune che a volte sperimentiamo...