Perché mi si addormentano i piedi? Cause e consigli per l’intorpidimento

L’intorpidimento o formicolio nelle zone distali del nostro corpo (mani, braccia, piedi e gambe) è una sensazione comune che a volte sperimentiamo senza sapere il motivo. Anche se nella maggior parte dei casi si tratta di un evento occasionale e senza importanza, può anche essere il segnale di un problema più serio.

 

È importante chiarire che, sebbene esistano cause comuni come quelle menzionate in questo articolo, non esiste un’unica causa. Le più frequenti sono di origine neurologica (nervi) o vascolare (circolazione). Se il problema si ripete frequentemente, è fondamentale consultare uno specialista per una diagnosi approfondita.

 

l’intorpidimento dei piedi1

 

Origine neurologica dell’intorpidimento dei piedi

 

I problemi neurologici colpiscono la conduzione nervosa e la struttura che trasmette il segnale: il nervo. Il nervo è responsabile di trasmettere segnali al midollo spinale e al cervello, permettendoci di percepire ciò che accade nel nostro corpo.

 

Alcune malattie o condizioni che possono causare questo disturbo includono:

 

  • Danni ai nervi provocati da piombo, alcol, tabacco o farmaci chemioterapici.
  • Tossine alimentari (come nei frutti di mare) o infezioni virali, che devono essere trattate da un medico.
  • Sclerosi multipla.
  • Neuromi (tumori nella struttura del nervo).
  • Neuropatie periferiche (il problema si manifesta dal piede verso l’alto).
  • Compressioni nervose dovute a intrappolamenti lungo il percorso del nervo (ernie discali, sindrome del seno del tarso…).

 

Anche una biomeccanica strutturale alterata può causare compressioni nervose, da trattare con esercizi, massaggi decompressivi, plantari su misura, ecc.

 

l’intorpidimento dei piedi1

 

Origine vascolare dell’intorpidimento dei piedi

 

Anche i problemi vascolari possono generare intorpidimento. Tra questi troviamo:

 

 

Va anche detto che alcuni pazienti, pur senza patologie, possono avvertire formicolii a causa di scarpe troppo strette che comprimono il piede, influendo sia sulla circolazione che sui nervi superficiali.

 

piede podoactiva

 

Consigli per evitare l’intorpidimento dei piedi

 

  1. Evita scarpe troppo strette: È consigliabile utilizzare calzature realizzate con materiali adattabili al piede per prevenire questi sintomi. Scarpe comode aiutano anche a prevenire alluce valgo e dita a martello. Anche se è utile avere il piede ben fissato con i lacci, stringerli troppo può compromettere la circolazione sul dorso del piede.
  2. Muoviti e cambia posizione: Stare troppo tempo nella stessa posizione può comprimere le arterie delle gambe e ridurre il flusso sanguigno. Se senti i piedi “addormentarsi”, cambia subito posizione. Ad esempio, incrociare le gambe da seduti può causare una compressione vascolare e provocare formicolio.
  3. Massaggia piedi e gambe: Per migliorare la circolazione, alla fine della giornata è utile massaggiare i piedi dal davanti verso il tallone e la gamba. Anche i bagni di contrasto (freddo e caldo alternati) aiutano a stimolare la circolazione.

 

piede podoactiva 1

 

Se la sensazione di intorpidimento è continua e persistente, è importante rivolgersi a uno specialista per analizzare a fondo il problema.

Articoli Correlati