Non tutti i piedi sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche fondamentali per svolgere correttamente le loro funzioni. Quando una persona ha i piedi piatti, significa che presenta un arco plantare ridotto, il che può influenzare la camminata, la postura e altri aspetti.
Scopriamo insieme cosa sono, le cause e le conseguenze, i sintomi, i trattamenti e tutte le informazioni utili su questa condizione.
Cosa sono i piedi piatti?
Il piede piatto è una condizione in cui si verifica un abbassamento dell’arco plantare, con un’inclinazione dell’asse del piede verso l’interno.
È importante rivolgersi a uno specialista per identificare il tipo di piede piatto e il trattamento adeguato. Sebbene possa causare dolore, con una terapia corretta si può vivere normalmente. Il piede piatto nei bambini è molto comune: ecco perché è consigliabile una diagnosi precoce per evitare complicazioni future.
Sintomi dei piedi piatti
Oltre all’aspetto visibile (arco plantare ridotto), i sintomi possono includere:
• Dolore nella muscolatura interna della gamba.
• Dolore al dorso del piede per il cedimento della struttura.
Cosa causa il piede piatto?
Tutti nasciamo con i piedi piatti, ma di tipo flessibile, che normalmente si corregge con la crescita.
Negli adulti, può insorgere per una disfunzione del tibiale posteriore: il muscolo che sostiene l’arco smette di funzionare correttamente, causando un progressivo cedimento verso l’interno.
Diagnosi dei piedi piatti
Presso Podoactiva, la diagnosi si esegue tramite uno studio biomeccanico del passo e l’analisi dell’impronta con pedana baropodometrica.
Fondamentale è definire il “cognome” del piede piatto, cioè la sua classificazione:
• Flessibile: l’arco compare con specifici test.
• Semiflessibile: un test è positivo e uno negativo.
• Rigido: l’arco non compare, neppure sotto stimolo.
Test diagnostici:
• Test di Jack: si solleva l’alluce; se non compare l’arco, il test è positivo.
• Heel Rise Test: in punta di piedi l’arco deve formarsi e il tallone deve spostarsi verso l’esterno; se non accade, il test è positivo.
Il piede piatto rigido può derivare da:
• Astragalo in posizione verticale.
• Coalizione tarsale (fusione anomala di ossa del tarso).
Il piede piatto semiflessibile può essere corretto con un trattamento conservativo.
Come si trattano i piedi piatti?
Nei bambini:
È essenziale una diagnosi corretta. Spesso bastano esercizi specifici. Dai 4 anni, si possono usare plantari personalizzati per correggere l’allineamento e attivare correttamente la muscolatura. La chirurgia si valuta caso per caso.
Negli adulti:
I plantari personalizzati, come quelli realizzati con il 3D Scan Podoactiva, riducono le conseguenze del piede piatto. Anche qui si consiglia l’associazione con esercizi e stretching. La chirurgia è l’ultima opzione.
Chi può essere colpito?
Come detto, i bambini nascono con piedi piatti, senza distinzione tra maschi e femmine.
Negli adulti, sono più frequenti nelle donne, soprattutto dopo gravidanza o in menopausa, per il rilassamento dei legamenti che sostengono l’arco plantare.
Quali sono le conseguenze?
I piedi sono le fondamenta del nostro corpo. Tra le ripercussioni più comuni:
• Stanchezza e sensazione di trascinare i piedi.
• Gambe pesanti, dovute a cattiva circolazione o tensioni muscolari.
• Problemi alle ginocchia, che si inclinano verso l’interno (ginocchio valgo).
• Postura scorretta: il piede piatto può portare a un atteggiamento cifotico, con testa e spalle inclinate in avanti.
Articoli Correlati
-
Piedi piatti: cosa sono, come riconoscerli e trattamenti
18/09/2025Non tutti i piedi sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche fondamentali per svolgere correttamente le loro funzioni. Quando una persona ha i...
-
Tipi di piedi. Sai qual è il tuo e cosa dice di te?
04/04/2025Anche se tutti i piedi possono sembrare fisicamente identici, non ne esistono due uguali (nemmeno quelli della stessa persona) ed esistono diversi...
-
La Guida Completa per la Cura dei Piedi in Estate
16/07/2024L’estate è arrivata un po’ in ritardo, ma adesso, in questo periodo i nostri piedi sono messi a dura prova. Spesso li “esibiamo” senza...