Hai spesso i piedi umidi? Cammini scalzo e lasci impronte sul pavimento? Indossi sandali e i piedi ti scivolano? Se hai risposto sì, è probabile che tu soffra di iperidrosi, ovvero una sudorazione eccessiva dei piedi. In questo articolo analizziamo tutto ciò che riguarda l’iperidrosi plantare: cause, patologie, trattamenti e consigli per risolvere il problema.
Perché sudano i piedi?
La sudorazione è un processo naturale e necessario per il corpo, che serve a regolare la temperatura corporea e a eliminare sostanze di scarto.
Nella pianta del piede ci sono oltre 250.000 ghiandole sudoripare, più che in altre zone del corpo come fronte, ascelle o palmi.
Molti pazienti si rivolgono a noi preoccupati per il sudore eccessivo ai piedi, temendo una patologia. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione temporanea legata a fasi della vita come l’infanzia (7-10 anni) o la pubertà, dove i cambiamenti ormonali provocano sudorazione abbondante e cattivo odore.
È importante consultare uno specialista quando la sudorazione è eccessiva e comporta cambiamenti di odore o colore della pelle.
Cause dell’iperidrosi plantare
Il sudore è composto al 95% da acqua e al 5% da sostanze come il cloruro di sodio. L’iperidrosi può essere:
• Primaria: causata da un’iperattività delle ghiandole sudoripare per segnali nervosi errati. È spesso ereditaria e non ha origine patologica.
• Secondaria: dovuta a infezioni, malattie, farmaci o squilibri ormonali.
Infezioni
È fondamentale distinguere tra infezione batterica e micotica per un trattamento corretto. In entrambi i casi, si usano prodotti prescritti dallo specialista. Evita l’automedicazione.
Cambiamenti endocrini
Quando dovuta a fattori endocrini, si può attenuare con deodoranti antitraspiranti in attesa della stabilizzazione ormonale. È comune nei soggetti che seguono diete iperproteiche: l’eccesso di proteine e grassi aumenta la sudorazione.
Si raccomanda una dieta equilibrata, evitando cibi piccanti, bevande gassate e caffeina, bevendo molta acqua e utilizzando prodotti specifici consigliati da un podologo.
Fattori esterni
Lo stress, l’ansia o l’aumento della temperatura sono fattori scatenanti frequenti della sudorazione plantare.
Calzature
Scarpe troppo chiuse o in materiali non traspiranti (come la plastica) favoriscono la sudorazione. Scegli calzature appropriate per ogni stagione.
Come prevenire l’iperidrosi?
Ecco 5 consigli utili:
1. Lava i piedi ogni giorno e asciugali bene, specialmente tra le dita.
2. Cambia i calzini ogni giorno (anche due volte al giorno se necessario) e prediligi materiali traspiranti.
3. Segui una dieta bilanciata e resta ben idratato.
4. Usa deodoranti podologici quotidianamente.
5. Alterna le scarpe, non indossare sempre le stesse.
Trattamenti per l’iperidrosi
Le opzioni terapeutiche includono:
• Simpatectomia con botox: blocca temporaneamente il nervo simpatico locale. Dura 6-8 mesi e va ripetuta.
• Iontoforesi: utilizza correnti elettriche per far penetrare medicinali nella zona.
• Chirurgia: rimozione definitiva delle ghiandole sudoripare nei casi più gravi.
È fondamentale che sia uno specialista a indicare il trattamento più adatto.
Può ripresentarsi?
Sì, come per molte patologie, l’iperidrosi può tornare. Alcuni tipi di piede, come il piede cavo (con arco plantare molto alto), presentano dita “a martello” che favoriscono frizione, calore e sudorazione. Questo può generare infezioni fungine come il piede d’atleta.
Conclusione
Seguire questi consigli può ridurre significativamente i problemi di sudorazione. Ricorda che si tratta di un processo naturale e necessario, ma che può e deve essere gestito in modo adeguato.
Articoli Correlati
-
Iperidrosi o sudorazione eccessiva dei piedi: cause e come evitarla
09/10/2025Hai spesso i piedi umidi? Cammini scalzo e lasci impronte sul pavimento? Indossi sandali e i piedi ti scivolano? Se hai risposto sì, è probabile...
-
Piedi cavi: cosa sono, trattamenti ed esercizi
25/09/2025I piedi cavi sono un tipo di piede che presenta un arco plantare più alto del normale. Generalmente sono piedi più corti in termini di misura di...
-
Piedi piatti: cosa sono, come riconoscerli e trattamenti
18/09/2025Non tutti i piedi sono uguali, ma ci sono alcune caratteristiche fondamentali per svolgere correttamente le loro funzioni. Quando una persona ha i...